Our story
Il Sevent
Un evento dalla duplice edizione.
Il marchio Sevent
Il Sevent è un marchio di proprietà del gruppo GEIS che nasce allo scopo di realizzare eventi sportivi multidisciplinari, in grado di impattare positivamente non solo sul territorio locale ma anche sull’intero territorio nazionale promuovendo i valori dello sport.
Il marchio Sevent muove i primi passi nel 2009 con un evento interamente organizzato dal nostro gruppo, finalizzato allo sport ma anche al divertimento, all’animazione e allo spettacolo della durata di 4 giorni. Un evento poi riproposto in una seconda edizione nel 2010.
In questo redazionale, abbiamo deciso di illustrarvi il mondo del Sevent e del nostro ruolo come organizzatori.
L'Evento
L’evento prevedeva l’allestimento delle seguenti aree:
- un campo di street basket
- un campo di beach volley e beach soccer
- un’area destinata a free climbing
- un palco 12X10 metri dotato di maxischermi, dedicato ad ospitare volti noti nel campo dello sport e dello spettacolo
- Area Kickboxing
- Area Ludica per bambini
L’evento era caratterizzato da un grande spessore sociale e sportivo. Infatti, dal punto di vista sportivo si sono disputati tornei di beach volley validi per l’assegnazione dei punti del ranking nazionale (Circuito Open), tornei di beach soccer e street basket, tutte discipline che appassionano atleti e spettatori di tutto il mondo.
Ad ogni modo l’obiettivo dell’evento era raggiungere un target più ampio, questo ci ha spinto anche a prevedere diverse attività volte al puro intrattenimento.
Finalità e Ospiti
Le finalità principali del Sevent erano e sono la promozione e la valorizzazione dello sport come aggregatore sociale ed occasione di svago e divertimento, raggiungendo un target composto da giovani e adulti, appassionati di sport, ma anche semplicemente semplici spettatori.
Al fine di raggiungere un target piuttosto ampio, composto sia da giovani che da adulti, l’evento prevedeva spettacoli musicali e di cabaret con grandi ospiti del calibro di Luca Sepe, Gianluca Manzieri, Paolo Caiazzo, Enzo Fischetti, Maria Bolignano, Giovanni Allocca ed Enzo Varone ma, anche di Testimonial importanti come Clemente Russo, Maurizia Cacciatori e l’ex campione mondiale di kickboxing Roberto D’avanzo.
Le due edizioni del Sevent hanno riscosso un notevole successo sul territorio campano, tanto che è stato possibile stimare un’affluenza media di circa 500 ospiti al giorno, con picchi di 1000 persone nelle giornate di sabato e domenica.
Marketing e Comunicazione
Per quanto riguarda l’aspetto Marketing e Comunicazione l’evento ha potuto contare sul contributo di sponsor del calibro di Mobilya Megastore e Ferrarelle oltre che dell’appoggio di altri noti brand.
Inoltre, l’evento era provvisto di un piano comunicazione a 360° con radio, tv e rassegna stampa.
Nello specifico il Sevent ha potuto contare su:
- Una radio ufficiale dove tutte le fasi salienti della manifestazione venivano comunicate secondo il programma previsto dal palinsesto organizzativo;
- Una tv ufficiale finalizzate a riprese televisive e interviste con un montaggio di un servizio della durata di 30 minuti e messa in onda dello stesso sulla tv ufficiale;
- Una rassegna stampa molto efficace con uscite redazionali sulle principali testate nazionali e locali pre e post evento, le quali presentavano le novità e tutto quello che avveniva durante l’evento;
- Un sito dedicato all’evento con presente i loghi delle aziende che hanno partecipato e un efficace comunicazione e pubblicizzazione dell’evento effettuato sull’intero territorio campano.
Il nostro contributo
Per quanto riguarda il nostro coinvolgimento nell’evento, il Sevent è stato un evento interamente a cura del gruppo GEIS.
Nello specifico, il gruppo si è occupato dell’ organizzazione e della gestione dell’evento.
Attraverso un organigramma ben definito, avvalendosi di professionisti del settore, il gruppo ha operato in ogni area funzionale allo scopo di erogare il miglior servizio possibile.
Il gruppo ha sempre agito con oculatezza, occupandosi scrupolosamente di ogni fase organizzativa, della fornitura del materiale sportivo ad attività non finalizzate alle competizioni, allestendo l’intera area non solo per la disputa dei match ma anche con spazi adibiti al food e beverage al merchandising.
Infine, il gruppo ha curato attivamente i rapporti con gli sponsor dell’evento, mediante la produzione di banner e striscioni pubblicitari, sponsor procacciati dal gruppo stesso.
Una gestione a 360° che ci ha permesso di distinguerci e di elevarci professionalmente e personalmente.