Our story

30th Summer Universiade Napoli 2019

L’evento principe per le università di tutto il mondo.

Le Universiadi

L’Universiade, anche nota come Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare che ripercorre i ben più noti Giochi olimpici. L’evento è biennale e coinvolge gli studenti iscritti a tutte le università del mondo, il che lo rende un evento in perfetta sintonia con i valori inclusivi dello sport.

D’altronde, il nome “Universiade” è il frutto della combinazione tra le parole “università” e “Olimpiade”, che insieme racchiudono uno dei concetti alla base di ogni forma di sport: l’universalità.

L’Universiade è considerata un major event   sia per la sua rilevante risonanza, sia per il notevole impatto che produce sulla collettività. 

In questo redazionale vogliamo parlarvi della 30th Summer Universiade , svoltasi a Napoli, dal 3 al 14 Luglio del 2019 che ci ha visti protagonisti.

Un percorso lungo ma entusiasmante che ha preso forma nel 2016, dopo la rinuncia della città di Brasilia e la conseguente scelta di Napoli come sede dell’evento.

Gli Enti

In termini organizzativi, tenendo conto della sua rilevanza e della sua portata in termini di pubblico, l’evento faceva riferimento a due enti in particolare:

  •         ARU (Agenzia Regionale Universiadi)
  •         FISU (Federazione Internazionale dello Sport Universitario)

A questi si aggiunge il CUSI (Comitato Universitario Sportivo Italiano) con competenze esclusive nella gestione tecnica e nei rapporti con la FISU.

L’agenzia regionale Universiadi (ARU) era preposto a tutte le attività gestionali, operative ed organizzative, anche in attuazione del contratto di assegnazione per lo svolgimento della manifestazione Universiadi 2019, fatte salve le competenze esclusive del Comitato Universitario Sportivo Italiano (CUSI) nei rapporti con la Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e la gestione tecnica degli eventi sportivi. 

L’ente di riferimento dell’evento è la Federazione Internazionale dello Sport Universitario (FISU), un’organizzazione sportiva internazionale fondata per sviluppare e promuovere lo sport tra gli studenti.

La principale responsabilità della FISU è la supervisione di entrambe le Universiadi, quelle Estive e Invernali, come pure dei Campionati Mondiali Universitari. 

Al fine di promuovere la sua filosofia e compiere la sua missione, la FISU ha deciso di concentrarsi sui seguenti obiettivi:

  • Garantire la corretta esecuzione delle attività sportive e dei regolamenti inviati agli organizzatori, attraverso una stretta collaborazione con i direttori tecnici delle Federazioni Sportive Internazionali.
  • Contribuire con commissioni di studio per rafforzare i legami tra le università, il movimento sportivo e gli studenti.
  • Avvicinare le autorità politiche ed economiche, così come i mezzi di comunicazione, per ottenere nuove fonti di finanziamento per lo sviluppo dello sport universitario in tutti i paesi.
  • Identificare un programma di sviluppo dello sport attraverso l’educazione, e stabilire un insieme di norme morali, in linea con l’evoluzione dello sport contemporaneo e problemi educativi in tutto il mondo. 

L'Investimento

La 30th Summer Universiade Napoli 2019  ha spinto la Regione Campania a investire, sia in maniera diretta che indiretta, circa 270 milioni di euro per promuovere l’immagine di Napoli e dell’intera Campania.

Nello specifico, gli investimenti sono stati così suddivisi:

  •         Un ammontare di circa 165 milioni di euro è stato destinato alla ristrutturazione e ammodernamento degli impianti sportivi
  •         La restante parte, per un ammontare di circa 105 milioni, è stata destinata allo sviluppo del piano “servizi” in ambito regionale. 

Il nostro contributo

La Geis Management Group ha partecipato in modo attivo, entrando a far parte del comitato organizzatori della  30th Summer Universiade Napoli 2019 tenutasi a Napoli dal 3 al 14 Luglio 2019.

La partecipazione del nostro gruppo parte dall’affidamento del ruolo di Venue Manager al nostro amministratore delegato il Dott. Antonio Lombardi e con il nostro responsabile dell’area eventi il Dott. Maurizio Di Laora in qualità di Operations Manager, presso lo stadio del nuoto di Caserta, palcoscenico della vittoria della pallanuoto maschile italiana.

Il Dott. Antonio Lombardi, in qualità di Venue Manager, era il responsabile legale e operativo della struttura sportiva, oltre che supervisore di tutte le operazioni, sia in entrata che in uscita.

Tra le mansioni ricoperte dal nostro AD vi sono:

  •   Coordinamento del montaggio di tutti gli spazi con le altre aree funzionali; installare e curare la manutenzione delle strutture temporanee;
  •   Coordinamento della fornitura di energia/corrente;
  •   Vigilanza sull’istallazione e la manutenzione dei look;
  •   Assicurarsi la corretta installazione della segnaletica direzionale e informativa;
  •   Gestione delle operazioni in loco, inclusa la manutenzione e la riparazione delle strutture;
  •   Supervisione dei piani comunicativi dell’evento, inclusa la distribuzione di radio ricetrasmittenti e assicurare che i gruppi di comunicazione siano ottimizzati;
  •   Organizzazione delle riunioni giornaliere con lo staff della struttura;
  •   Gestione dei fornitori dei servizi di pulizia e riciclo rifiuti;
  •   Gestione delle pulizie quotidiane;
  •   Assicurarsi che la venue torni alle condizioni pre-universiadi estive e condurre l’ispezione finale dettagliata insieme alle proprietà della venue.

Il Dott. Maurizio Di Laora, in qualità di Operations Manager, aveva il compito di supervisionare e gestire in modo armonico le varie Aree funzionali, sotto l’attenta supervisione del Venue Manager. Tali mansioni erano necessarie al fine di garantire una corretta erogazione del servizio.

In qualità di Operations Manager, il Dott. Di Laora programmava e gestiva tutti i processi delle seguenti aree funzionali:

  • ACCREDITATION (ACR ) – Registrazione, produzione, distribuzione e validazione degli accrediti che consentono l’accesso e il movimento all’interno di ogni venue in base al ruolo da svolgere.
  • FOOD AND BEVERAGE (FNB) – Servizi di fornitura e distribuzione di cibo e bevande allo staff e ai delegati dell’Universiade.
  • LOGISTICS (LOG) – Gestione dello stoccaggio e spostamento delle attrezzature sportive e non.
  • SPORT (SPT) – Pianificazione e gestione di tutte le competizioni sportive e dei servizi di supporto associati agli sport dell’Universiade.
  • TRANSPORTATION (TRA) – Coordinamento dei servizi di trasporto privato e pubblico a vari gruppi di partecipanti da e verso le sedi dell’Universiade.
  • RISK MANAGEMENT (RSK) – È il processo mediante il quale si misura o si stima un rischio e successivamente si sviluppano delle strategie per governarlo. 
  • PROTOCOL AND FISU RELATIONS (PFR ) – Coordinamento delle relazioni con i rappresentanti FISU e dei servizi di protocollo ai dignitari nazionali e internazionali di alto rango.
  •  CLEANING & WASTE (CLW) – Programmazione e gestione delle pulizie giornaliere all’interno della venue.
  •  OVERLAY (OVL) Installazione e disinstallazione delle strutture aggiuntive momentanee all’interno della venue. 
  •  TICKETING (TKT) – Area o struttura preposta alla vendita dei ticket per assistere alla competizione.
  • VOLUNTEERS– Gestione, coordinamento e assegnazione dei compiti dei volontari

Il perfetto coordinamento di queste aree e dei professionisti coinvolti è fondamentale affinché vi sia un’esperienza ottimale, non solo per gli spettatori ma anche per gli addetti ai lavori.

I benefici per il territorio

In merito al beneficio diretto per l’economia locale, le stime hanno quantificato un totale di circa 2,4  milioni di euro di spesa effettuata dai partecipanti alle manifestazioni.

Per quanto concerne l’acquisto di generi alimentari, bevande e spostamenti, è stato possibile stimare un effetto sul sistema economico locale pari a circa 18 milioni di euro, in circa 15 giorni.

In termini di alloggi (alberghi, B&B), l’effetto economico sul territorio potrebbe essere stimato in un valore che va dai 3,5/5 milioni di euro.

Per questi e per altri motivi la 30th Summer Universiade Napoli 2019 rappresenta non solo una nostra grande soddisfazione professionale, ma rappresenta un punto all’occhiello per l’intero territorio campano. 

Vuoi realizzare l'evento dei tuoi sogni?